Kimia S.p.A.

Speciale edilizia scolastica, ecco le ultime novità

<p><img alt="Edilizia scolastica. Le ultime novità" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/ultime-news-edilizia.jpg" title="Edilizia scolastica. Le ultime novità" /></p> <p>L&#39;edilizia scolastica &egrave; uno dei settori ai quali il governo sta dedicando una particolare attenzione. Dalla legge &quot;<strong>La</strong> <strong>Buona Scuola</strong>&quot;, ai finanziamenti per la ristrutturazione degli edifici scolastici esistenti, passando per le iniziative dedicate al tema dell&#39;efficienza energetica, riceviamo infatti, costantemente, aggiornamenti su nuove iniziative e risorse messe in campo. Alla luce delle tante novit&agrave; proviamo quindi a fare un <strong>riepilogo delle principali notizie</strong> che si sono susseguite nell&#39;ultimo periodo.</p> <h2>Mutui Bei: con la proroga del Miur pi&ugrave; tempo ai comuni per affidare i lavori</h2> <p><a href="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/2-mutui-bei-proroga-miur-ita.jpg"><img alt="Il Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini" class="gallery left thumbnail" src="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/2-mutui-bei-proroga-miur-tmb.jpg" style="width: 150px; height: 100px;" title="Il Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini" /></a>Cominciamo da un aggiornamento riguardante i<strong> 905 milioni di mutui </strong>concessi dalla Banca Europea per gli Investimenti con il quale verranno realizzati <strong><a href="http://www.kimia.it/it/articoli/edilizia-scolastica-arrivo-905-milioni-mutui-bei-1300-cantieri" target="_blank">1.215 interventi in tutta Italia</a></strong>. Ebbene, il Ministro dell&#39;Istruzione, dell&#39;Universit&agrave; e della Ricerca, Stefania Giannini, ha firmato il decreto interministeriale che <strong>proroga al 31 dicembre 2015 </strong>il termine per l&rsquo;aggiudicazione provvisoria degli interventi di edilizia scolastica. Ora le Regioni avranno quindi pi&ugrave; tempo a disposizione per affidare gli interventi di edilizia scolastica.</p> <p>Con la proroga, &egrave; stata dunque accolta la richiesta espressa da Piero Fassino, presidente di Anci (Associazione nazionale dei comuni), a fronte dei ritardi nell&#39;emanazione di una serie di provvedimenti, tra cui il <strong>decreto del 1&deg; settembre 2015</strong>, registrato poi in Gazzetta Ufficiale (n. 250) il 27 ottobre, che autorizza le Regioni a stipulare i mutui con le risorse messe a disposizione. Ricordiamo che i mutui a tasso agevolato serviranno per realizzare interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento alle norme antisismiche e miglioramento dell&#39;efficienza energetica di edifici scolastici, immobili di formazione artistica e alloggi universitari.</p> <p>► <strong>Qui trovate il Decreto con</strong> <strong><a href="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/supplemento-gazzetta-ufficiale-250-27-ottobre.pdf" target="_blank">l&#39;elenco degli interventi suddiviso per Regioni.</a></strong></p> <h2>Indagini diagnostiche sui solai: ecco l&#39;Avviso Pubblico per i 40 milioni a disposizione</h2> <p><a href="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/3-solai-scuola.jpg"><img alt="Indagini diagnostiche sui solai" class="gallery right thumbnail" src="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/3-solai-scuola-tmb.jpg" style="width: 150px; height: 100px;" title="Indagini diagnostiche sui solai" /></a>Cos&igrave; come per l&#39;aggiudicazione provvisoria degli interventi di edilizia scolastica, <strong>il 31 dicembre 2015 </strong>&egrave; la data ultima entro cui dovranno essere affidate le indagini diagnostiche sui solai<strong> </strong>e i controsoffitti degli edifici scolastici. E&#39; quanto previsto dal MIUR che ha reso disponibile sul proprio sito l&#39;Avviso Pubblico per il finanziamento di 40 milioni<strong>, </strong>previsto dalla legge &quot;<strong><a href="http://passodopopasso.italia.it/temi/scuola/la-buona-scuola-e-legge" target="_blank">La Buona Scuola</a></strong>&quot; (n.107/2015), attraverso cui si potr&agrave; intervenire in almeno<strong> 7 mila istituti scolastici</strong>.</p> <p>Sono ammesse al finanziamento le <strong>indagini diagnostiche</strong> sugli elementi strutturali e non strutturali dei solai. Per gli elementi strutturali l&#39;importo massimo &egrave; pari a 7 mila euro per le scuole del primo ciclo e a 9 mila per quelle del secondo ciclo.</p> <p>Per le indagini sugli elementi non strutturali l&#39;importo massimo &egrave; invece inferiore: sar&agrave; di 4 mila euro per le scuole del primo cliclo e di 6 mila per quelle del secondo. Gli Enti locali dovranno inviare la propria <strong>candidatura entro il 18 novembre 2015</strong> esclusivamente tramite una <strong><a href="http://ext.pubblica.istruzione.it/IdesCandidatura" target="_blank">piattaforma on-line</a></strong> accessibile dal 26 ottobre.</p> <p>►&nbsp;<strong>Nel frattempo potete leggere qui&nbsp;<a href="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/diagnosi-solai.pdf" target="_blank">l&#39;Avviso Pubblico</a></strong></p> <h2>Miglioramento dell&#39;efficienza energetica degli edifici: con il Fondo Kyoto 610 interventi</h2> <p><a href="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/3-fondo-kyoto-efficienza-energetica-scuole.jpg"><img alt="Efficienza energetica edifici scolastici" class="gallery left thumbnail" src="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/3-fondo-kyoto-efficienza-energetica-scuole-tmb.jpg" style="width: 150px; height: 100px;" title="Efficienza energetica edifici scolastici" /></a>Uno dei temi sempre pi&ugrave; ricorrenti quando si parla di edilizia scolastica &egrave; quello del miglioramento dell&#39;efficienza energetica negli edifici. Ebbene, con la conclusione della procedura avviata dal Ministero dell&rsquo;Ambiente per l&rsquo;assegnazione dei contributi del Fondo Kyoto, volti a realizzare &quot;interventi urgenti per <strong>l&rsquo;efficientamento energetico degli edifici scolastici </strong>e universitari&rdquo;, il sito del Governo &quot;Italia Sicura&quot; ha pubblicato i dati sulle richieste pervenute. Le istanze giunte al Ministero dell&rsquo;Ambiente sono state 248, per un totale di 610 interventi in tutto il Paese.</p> <p>Le richieste pervenute comporteranno una spesa totale di 110 milioni. Dato che lo stanziamento previsto dal Fondo Kyoto ammontava a 350 milioni di euro sono state quindi tutte accolte. Ricordiamo che il Fondo Kyoto consentir&agrave; agli enti locali di effettuare interventi di miglioramento negli edifici scolastici pari ad almeno <strong>due classi di efficienza energetica</strong>.</p> <h2>Scuole innovative: ecco lo schema di bando per partecipare al concorso di idee</h2> <p><a href="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/5-scuole-innovative-miur.jpg"><img alt="Scuole innovative, la mappa dei contributi" class="gallery right thumbnail" src="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/5-scuole-innovative-150x100.jpg" style="width: 150px; height: 100px;" title="Scuole innovative, clicca per aprire la mappa dei contributi" /></a>Concludiamo con l&#39;operazione <strong>Scuole innovative</strong>. E&#39; stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 239 il decreto con il quale verranno costruiti oltre <strong>30 nuovi edifici scolastici</strong><strong> innovativi</strong>. Le risorse messe in campo ammontano a 300 milioni, ripartiti tra le Regioni tenendo conto dei dati relativi alla popolazione e alla densit&agrave; scolastica.</p> <p>Alle Regioni spetta il compito di raccogliere le manifestazioni di interesse da parte degli enti locali sulla base di una serie di criteri tra cui la piena disponibilit&agrave; dell&rsquo;area da parte degli stessi e l&#39;ampiezza del bacino territoriale di riferimento. L&rsquo;investimento per la costruzione delle scuole sar&agrave; sostenuto attraverso le risorse dell&#39;Inail e il <strong>canone sar&agrave; a carico del Ministero dell&#39;Istruzione</strong>. Sono invece a carico degli enti locali le spese per le indagini preliminari, la progettazione, gli arredi, l&#39;eventuale demolizione dei fabbricati e la bonifica delle aree dove verranno collocate le nuove scuole.</p> <p>Per la realizzazione degli edifici <strong>&egrave; previsto un concorso di idee,</strong> nell&#39;ambito del quale i progettisti avranno l&#39;occasione di sviluppare proposte architettoniche all&rsquo;avanguardia. <strong>La Conferenza Unificata ha dato il via libera </strong>al concorso con l&#39;approvazione dello schema di bando finalizzato ad acquisire idee progettuali per la realizzazione di scuole innovative da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell&rsquo;efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica, e al tempo stesso caratterizzate dalla presenza di nuovi ambienti di apprendimento e dall&rsquo;apertura al territorio.</p> <p>In base allo schema di bando i candidati (ingegneri, architetti, societ&agrave; di ingegneria e societ&agrave; professionali) dovranno tenere conto di una serie di finalit&agrave; tra cui:</p> <ul> <li>la realizzazione di <strong>ambienti didattici innovativi</strong>, a partire dalle esigenze pedagogiche e didattiche e dalla loro relazione con la progettazione degli spazi;</li> <li>la&nbsp;<strong>sostenibilit&agrave; </strong>ambientale, energetica ed economica: rapidit&agrave; di costruzione, riciclabilit&agrave; dei componenti e dei materiali di base, alte prestazioni energetiche, utilizzo di fonti rinnovabili, facilit&agrave; di manutenzione;</li> <li>la presenza di spazi verdi fruibili che arricchiscono l&rsquo;abitabilit&agrave; del luogo;</li> <li>l&#39;apertura della scuola al territorio: la scuola come luogo di riferimento per la comunit&agrave;;</li> <li>la concezione e l&#39;ideazione degli spazi nell&rsquo;ottica del benessere individuale e della socialit&agrave;.</li> </ul> <p>► <strong>Qui potete scaricare lo</strong>&nbsp;<strong><a href="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/schema-bando-concorso-di-idee-scuole-innovative.pdf" target="_blank">Schema di Bando del Concorso di idee</a></strong><br /> ► <strong>Ecco invece il testo del <a href="/sites/default/files/img/articoli/speciale-edilizia-scolastica-ultime-novita/decreto-scuole-innovative.pdf" target="_blank">decreto sulle scuole innovative</a></strong></p>
Ti è piaciuto il contenuto dell'articolo? Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle nostre novità.

Kimia S.p.A.

Via del Rame, 73
06134 - P.te Felcino
Perugia (PG) - Italia

Phone:
+39 075 591 80 71
Fax:
+39 075 591 33 78
Email: info@kimia.it

Contattaci ora