Caricamento in corso...

Contattaci
Impermeabilizzazione superfici sistemi poliuretanici

Impermeabilizzazione a vista di superfici e coperture, anche pedonabili e già piastrellate, con sistemi poliuretanici

Per impermeabilizzare le coperture degli edifici − che si tratti di nuove realizzazioni oppure di lavori su precedenti trattamenti, come nel caso della presenza di vecchie guaine bituminose − una caratteristica essenziale da considerare è l’elasticità dei prodotti da impiegare. Le grandi superfici di copertura, infatti, subiscono movimenti di dilatazione e contrazione importanti a seguito degli sbalzi termici a cui sono costantemente sottoposte. Per le coperture, perciò, l’opzione migliore sta nell’impiego di resine impermeabilizzanti, adatte anche per interventi su balconi, terrazze e coperture pedonabili da lasciare a vista; l'intervento si esegue applicando in doppia mano la membrana liquida poliuretanica monocomponente, con la possibilità di annegare anche una rete di armatura. Il prodotto nella versione a base acquosa è adatto per impermeabilizzazioni in ambienti scarsamente ventilati e particolarmente indicato per scuole, uffici e industrie alimentari.

Caratteristiche

  • Completamente esente da polimeri acrilici
  • Inodore e privo di solventi
  • Non necessita di rete di armatura

Fasi operative

  1. Preparazione del supporto
  2. Trattamento dei giunti e dei risvolti
  3. Applicazione di primer
  4. Applicazione prima mano di resina
  5. Stesura del tessuto di armatura
  6. Applicazione seconda mano di resina
Fasi impermeabilizzazione superfici sistemi poliuretanici

Richiedi la documentazione

Si sta richiedendo il download per:

Campo obbligatorio*

Compila il campo

Compila il campo

Compila il campo

Compila il campo

Richiesta inviata

Riceverai a breve una email di conferma