Conservazione storica, prevenzione sismica, sicurezza strutturale
Dal 1979, ci prendiamo cura del patrimonio storico, moderno e infrastrutturale, realizzando prodotti per il restauro edilizio e sistemi avanzati di consolidamento strutturale.



Dal magazine
News in evidenza
Le nostre soluzioni
Quale intervento devi realizzare?
Ogni progetto è unico, ciascun cantiere differente. Scegli la categoria d'intervento per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
I nostri prodotti
Suggerimenti e novità dal nostro catalogo.

Kimisteel INOX 800
Tessuto di armatura unidirezionale in fibra di acciaio inossidabile, ad alta resistenza, per consolidamenti strutturali

Limepor COCCIOFORTE
Sistema cocciopesto per il consolidamento strutturale

Kimitech CB 820
Tessuti di armatura in fibra di carbonio per rinforzi FRP

Tectoria M15
Malta a base di calce idraulica naturale per uso strutturale ad elevata traspirabilità

Tectoria STRUTTURA
Boiacca di calce idraulica naturale per iniezioni di consolidamento all'interno di murature a sacco anche affrescate

Kimitech CMP
Resina epossidica bicomponente ad elevatissime prestazioni meccaniche per incollaggio e impregnazione di sistemi FRP

Kimicover GUAINA
Resina caricata con dry-mix di leganti cementizi per realizzare impermeabilizzazioni di balconi e terrazzi anche di grandi superfici da piastrellare o verniciare

Kimistone KSF
Consolidante forte a base di silicato di etile per materiali lapidei prevalentemente silicatici, tipo le arenarie
I nostri cantieri, la nostra storia
Una selezione delle nostre referenze più prestigiose.
scopri di più
Fontana di Trevi, 2015
Restauro dell'edilizia storico monumentale

Stazione FS Milano Centrale
Recupero dell'edilizia moderna

Oceanografico
Recupero dell'edilizia moderna

Basilica di Santa Maria degli Angeli
Consolidamento con sistemi compositi
Viadotto Jannello
Recupero dell'edilizia moderna

Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Restauro dell'edilizia storico monumentale

Viadotto Italia
Recupero dell'edilizia moderna

Metropolitana di Salonicco
Cerchi qualcosa in particolare?
Digita ciò di cui hai bisogno. Ti mostreremo i risultati più adatti alle tue esigenze.
Azienda
Perché sceglierci
Il team Kimia studia, sviluppa e testa i prodotti e sistemi per garantire interventi di alta qualità. Inoltre, siamo al fianco dei professionisti dal progetto al cantiere, per offrire un servizio di assistenza completo.

Kimia Magazine
Leggi gli articoli tecnici realizzati dai nostri esperti e i comunicati stampa sulle iniziative che ci riguardano.
vai al magazine
Kimia in Giordania: soluzioni made in Italy per la conservazione del sito archeologico di Petra

"Così abbiamo salvato la Porziuncola"

Kimia è partner di ICCROM al Corso Internazionale sul recupero post crisi dei beni culturali

Dalla Giordania all’Italia per imparare le tecniche di restauro dalle eccellenze del made in italy

Kimia al SAIE Bologna 2024: novità e iniziative

Le cordolature di sommità

Kimitech FRP-LOCK® – Presidio antidelaminazione brevettato

Tessuti in acciaio INOX o galvanizzato?

La Pietà Rondanini al sicuro con il presidio Kimitech FRP-LOCK® PR

FRP: pubblicata la Linea Guida per indentificazione, qualificazione e accettazione

Come impermeabilizzare una copertura. Chiedi all'Esperto

Restauro della Fontana di Trevi: l'impermeabilizzazione delle vasche firmata Kimia

E' necessario armare una soletta in cls? Chiedi all'Esperto

Intervista a Enrico Bevilacqua, autore del libro: “Restauro delle strutture in legno"

Come scegliere il ciclo giusto per impermeabilizzare una vasca di raccolta? Chiedi all'Esperto

Solai e coperture in legno. Come eseguire il rinforzo senza rimozione e sostituzione

Come fare la manutenzione dei pavimenti in resina? Chiedi all'Esperto

Qual è l'incremento di resistenza in una muratura rinforzata con reti in fibra di vetro?

Sui viadotti della Salerno-Reggio Calabria, "dove osano le aquile"

Cappe collaboranti con Limepor COCCIOFORTE [scarica il manuale applicativo]

Rinforzo a taglio di travi in cls con FRP. Quale interasse rispettare?

Impermeabilizzanti: gamma Kimicover

L'adeguamento sismico della Pietà Rondanini vince il "Global Best Project"

Adeguamento e miglioramento sismico non sono la stessa cosa. Ecco perché

Il recupero della Rocca di Sant'Apollinare vince il Premio Sviluppo Sostenibile 2016

Tecniche tradizionali di rinforzo delle murature: iniezioni e stilature

Il carico neve sulle coperture: calcolo e combinazioni secondo le NTC 2008

Malte per il ripristino del calcestruzzo: guida alla scelta

Ripristino del calcestruzzo: confrontiamo le resistenze a compressione delle malte Betonfix [infografica]

5 cose da fare prima di eseguire un intervento di impermeabilizzazione

Come si rinforza un solaio all'estradosso?

Come si rinforzano le volte in camorcanna?

Sismabonus: il prontuario degli interventi [aggiornato al Superbonus 110%]

Sculture in cemento. Le opere d'arte di Donatella Marinucci

Sismabonus: 5 risposte alle domande dei progettisti [prima parte]

Sismabonus: 5 risposte alle domande dei progettisti [seconda parte]

Consolidamento di volte a botte all'estradosso. Metodo classico o tecniche innovative?

Fibre di carbonio per il rinforzo strutturale: come applicarle in cantiere

Intervista all'Ing. Giovanni Cangi

Sistemi compositi certificati: 10 nuove domande sul CIT

Impermeabilizzazione di balconi, terrazzi e coperture: l'intervista su ProntoPro

Le principali cause di degrado del calcestruzzo

Si possono sovrapporre tra loro sistemi compositi certificati differenti?

Il contributo di Kimia al restauro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze

Sistemi di rinforzo strutturale: i compositi FRCM

Ripristino del calcestruzzo: quale ciclo d'intervento scegliere?

Materiali compositi e dove trovarli [Podcast #01]

Iniezioni di miscele leganti [Podcast #02]

Edilizia scolastica: intervenire sui solai [Podcast #03]

Le certificazioni dei sistemi compositi [Podcast #04]

La tecnica del cordolo lamellare [Podcast #05]

Tecniche tradizionali vs innovative [Podcast #06]

Recuperare le volte in cannicciato [Podcast #07]

Tecniche di rinforzo dei pannelli murari [Podcast #08]

Come rinforzare travi, pilastri e nodi [Podcast #09]

Dissesti murari: diagnosi e terapie [Podcast #10]

Edilizia scolastica: guida agli interventi di manutenzione straordinaria e recupero funzionale

Betonfix HCR EVO, il microcalcestruzzo a elevatissime prestazioni per solai, impalcati, travi e pilastri

Consolidamento strutturale di beni vincolati: due soluzioni "a prova di soprintendenza"

Rinforzo strutturale: la guida ai sistemi Kimia e alle corrispondenze nel Prezzario DEI

Certificazione dei compositi FRCM: 5 sistemi Kimia hanno ottenuto il CVT

Come rinforzare le pareti in muratura con i sistemi compositi FRCM certificati

Ricostruzione dell’Ucraina: Kimia invitata a illustrare le tecniche d’intervento per salvare il patrimonio storico del Paese

Formazione tecnica e progetti comuni: siglato l’accordo nazionale tra Formedil e Kimia

Imprenditori e tecnici di Udine in visita ai cantieri Kimia a Perugia e Norcia con CESF Perugia
Restiamo in contatto
Esplora il nostro magazine per scoprire le ultime novità su tecnologie, progetti e tendenze del settore.