La nostra storia è nei nostri prodotti
KIMIA produce materiali di alta qualità per il restauro, soluzioni per il ripristino dell’edilizia moderna e sistemi innovativi di consolidamento strutturale. Siamo nati in Umbria oltre 45 anni fa e abbiamo testato per anni le nostre soluzioni nelle aree sismiche del Centro Italia, per poi diffonderle ovunque.
La nostra storia è racchiusa nei nostri prodotti. Ognuno di essi ci unisce in modo indissolubile ai beni che contribuiamo a conservare e ai professionisti che si affidano a noi, creando un legame di fiducia che unisce persone, competenze e culture.
Chi siamo
La nostra storia
KIMIA viene fondata a Perugia nel 1979 con l'obiettivo di conservare il patrimonio edilizio, coniugando le tradizioni costruttive all'innovazione materica, la bellezza dei luoghi alla sicurezza delle persone nei propri spazi di vita. In un contesto territoriale ricco di storia ma caratterizzato da un elevato rischio sismico abbiamo iniziato così a sviluppare malte, resine e materiali compositi concepiti per intervenire sul costruito esistente.
La scelta si rivela lungimirante: anticipiamo di decenni le attuali esigenze di sostenibilità e di riduzione del consumo di suolo, acquisendo un'esperienza in materia senza eguali.
KIMIA diventa così una delle prime aziende al mondo a sviluppare resine impermeabilizzanti e malte a elevata compatibilità per il restauro monumentale. Nel 1984, invece, è la prima azienda italiana a introdurre i compositi per il rinforzo strutturale grazie al consolidamento Santuario di Rivotorto, ove è custodito il Sacro Tugurio di San Francesco d'Assisi.
L'edificio, 13 anni dopo, resiste indenne al disastroso terremoto del 1997 diventando la prima testimonianza al mondo dell'efficacia dei compositi.
Negli stessi anni, i nostri prodotti vengono impiegati nella ricostruzione post sisma '97 della Basilica di San Francesco d'Assisi. Nel 2016 invece, il nostro contributo è fondamentale per la messa in sicurezza dell'intero centro storico di Norcia, distrutto dal terremoto del Centro Italia.
Oggi, KIMIA è un punto di riferimento nel settore, testimoniato dal contributo in molteplici interventi.
Opere di immenso valore culturale come la Fontana di Trevi e la Reggia di Caserta, iconiche come lo Stadio Meazza San Siro, strategiche come il Viadotto Italia e veri e propri simboli nazionali come il Minareto Al-Hadba a Mosul (Iraq), portano la nostra firma, confermando l'assoluta eccellenza dei nostri prodotti.
Mission
La nostra missione è conservare il patrimonio edilizio, garantire la sicurezza strutturale di edifici e infrastrutture, salvaguardare vite umane in caso di eventi sismici. Per farlo realizziamo i migliori prodotti per il restauro e sistemi all’avanguardia di consolidamento strutturale.
Vision
Essere un punto di riferimento nella conservazione del patrimonio immobiliare. Promuovere il recupero del costruito e la prevenzione sismica attraverso prodotti tradizionali e innovativi, rispettosi delle caratteristiche dei materiali costruttivi e durevoli nel tempo.
Qualità e tracciabilità
A tutela del cliente
La qualità dei prodotti realizzati e dei servizi di assistenza offerti rappresenta il principio alla base del nostro operato, lungo tutta la filiera: dalla selezione delle materie prime al supporto dei nostri tecnici ai professionisti in cantiere. Non a caso, siamo stati tra le prime aziende italiane nel settore a ottenere la certificazione ISO 9001.
Abbiamo inserito, inoltre, nel nostro sistema di qualità un protocollo di tracciabilità sempre più evoluto, a tutto vantaggio del cliente.
L’impegno è rendere tracciabile l’intero catalogo dei nostri prodotti, comprendendo oltre alle malte strutturali e alle tecnologie il rinforzo strutturale − così come previsto dal Regolamento UE 305/2011 − i prodotti in polvere e liquidi quali: impermeabilizzanti, deumidificanti, intonaci di finitura e tante altre soluzioni per la rigenerazione del patrimonio edilizio.
Ricerca e sviluppo
Kimia crede nella ricerca come promotrice d’innovazione, per questo collaboriamo, costantemente, con università e centri di ricerca per accrescere le nostre conoscenze e sviluppare soluzioni tecniche sempre più compatibili e performanti. Nel corso del tempo abbiamo promosso e partecipato in modo attivo a ricerche scientifiche con università italiane ed estere di prestigio.
Il nostro impegno ci ha condotto a lanciare "Kimia for Innovation", programma internazionale volto a supportare, con un contributo totale di 60 mila euro, la ricerca scientifica universitaria nel campo dei materiali per l’ingegneria sismica e strutturale. Il bando si è concluso nel 2025 con l'assegnazione di una borsa di dottorato di ricerca.
Assistenza tecnica e commerciale
Sempre al tuo fianco
In un settore in costante evoluzione come quello delle costruzioni, le esigenze dei professionisti sono sempre più complesse.
Kimia ha, progressivamente, ampliato e migliorato i propri servizi di assistenza tecnica ai progettisti impegnati nella fase progettuale ed esecutiva.
i nostri corsi
Formazione Kimia
Corsi, seminari e visite tecniche sono opportunità di crescita professionale e occasioni per condividere esperienze. Scopri le iniziative in programma.
Referenze
I nostri cantieri, la nostra storia
Kimia ha partecipato alla ricostruzione post-sisma Umbria-Marche del '97 e alla messa in sicurezza del centro storico di Norcia dopo il terremoto del 2016.
I nostri prodotti hanno contribuito al restauro della fontana più bella al mondo, al ripristino di uno dei viadotti più alti d'Europa, al consolidamento della Scala del Calcio e alla ricostruzione, in corso, del simbolo culturale di un intero Paese, l'Iraq.
Ecco una selezione delle nostre referenze più significative.