Al via Ufficio Tecnico, lo show di Kimia dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale. In questo episodio scopriamo quali sono i principali sistemi compositi e dove trovano applicazione
Nel primo appuntamento del nostro show che ci accompagnerà ogni martedì a partire dall'8 ottobre 2019, affrontiamo il tema dei sistemi compositi per il consolidamento strutturale.
Giocando un po' con il titolo di un celebre film abbiamo fatto quindi un riepilogo sui principali sistemi di rinforzo e spiegato dove trovano applicazione. I sistemi compositi infatti sono di differenti tipologie e si identificano con specifiche sigle.
Quando si parla di compositi FRP, FRCM, CRM a cosa si fa riferimento? Ne parlano gli ingegneri Stefano Agnetti e Andrea Costantini.
Ascolta "Ufficio Tecnico" su Spreaker.
In questo episodio...
2.20” I sistemi compositi sono così chiamati perché nascono dall'accoppiamento tra materiali con caratteristiche differenti tra loro: fibre di diversa natura, organizzate in tessuti, nastri o reti, e matrici organiche o inorganiche. Le fibre apportano resistenza a trazione, mentre la matrice ha il compito di impregnare le fibre stesse e incollare il materiale di rinforzo al supporto da consolidare.
7.25” I sistemi compositi FRP sono composti da una fase fibrosa e da una matrice organica ossia da una resina epossidica. Gli FRP offrono alta resistenza a trazione e funzionano come sistema di rinforzo strutturale perché vengono incollati al supporto tramite la resina che consente il trasferimento reciproco degli sforzi tra l'elemento da consolidare e il materiale composito.
6.53” L'altra grande famiglia di sistemi compositi è quella degli FRCM, caratterizzati dall'impiego di reti in fibra o tessuti con trefoli in acciaio inglobati in una matrice inorganica composta da malta cementizia o a calce. Questi sistemi funzionano in adesione alle strutture da rinforzare e sono applicati in bassi spessori di malta. Al pari degli FRP apportano un notevole incremento di resistenza a trazione senza variare la rigidezza degli elementi strutturali.
9.10” La terza categoria di sistemi compositi è quella identificata dalla sigla CRM. Questi sistemi vengono usati per il rinforzo di murature e prevedono l'uso di reti e connettori in materiale preformato per realizzare un intonaco armato di tipo innovativo. Le reti in fibra vengono inglobate in malte a calce compatibili con le murature e, anche in questo caso, offrono un incremento di resistenza a trazione. I connettori invece consentono la ripartizione degli sforzi di taglio contribuendo così a far collaborare il sistema di rinforzo con la muratura.
10.15” I sistemi compositi FRP vengono principalmente impiegati per il rinforzo flessionale o a taglio di travi e pilastri; possono essere utilizzati inoltre come presidio antiribaltamento dei pannelli murari al pari dei sistemi FRCM ottenuti con tessuti in acciaio o con reti in fibra inglobati in malte a basso spessore.
Gli stessi sistemi FRCM che prevedono l'uso di reti trovano impiego anche nel rinforzo di pareti in muratura.
Infine i sistemi CRM sono utilizzati per interventi di opere in muratura in sostituzione dei tradizionali intonaci armati con rete elettrosaldata.
Ufficio Tecnico: spazio alle vostre domande
Nei prossimi episodi daremo spazio alle vostre domande quindi scriveteci a podcast@kimia.it oppure inviateci un messaggio o un audio WhatsApp al numero 349.108.99.22.
Ascolta Ufficio Tecnico su Spreaker
Ascolta Ufficio Tecnico su Spotify
Ascolta Ufficio Tecnico su Apple Podcasts
Assistenza e supporto alla progettazione
Hai un progetto di recupero e vorresti ricevere assistenza tecnica? Scopri il Supporto alla Progettazione Kimia.
Ing. Andrea Costantini, Supporto Tecnico alla Progettazione
Ingegnere Civile Strutturista con laurea ottenuta a Perugia e con esperienze di studio e ricerca presso la Universidad Politécnica de Valencia. Amo la Spagna, le lingue e viaggiare all'estero. In Kimia mi occupo di Supporto Tecnico alla Progettazione e sono a disposizione dei progettisti per dimensionamenti, verifiche e calcoli strutturali pre e post intervento. Il mio profilo Linkedin
Ing. Stefano Agnetti, Responsabile Ufficio Tecnico Kimia
Ingegnere civile laureato a Perugia nel 2010 e PhD in ingegneria civile e materiali innovativi. In Kimia mi occupo di restauro e recupero edilizio. Mi piace viaggiare, sperimentare in cucina e sono un amante degli animali. Questo è il mio profilo Linkedin