<p class="rtejustify"><img alt="Corso di Alta Formazione ASS.I.R.C.CO ad Assisi" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/corso-assircco-assisi-2017/corso-assircco-assisi-845x300.jpg" title="Corso di Alta Formazione ASS.I.R.C.CO ad Assisi" /></p>
<h2 class="rtejustify">Kimia sarà tra i protagonisti del corso di alta formazione che si terrà ad Assisi il 31 marzo e il 1 aprile. Presente il Commissario straordinario per la ricostruzione, Vasco Errani</h2>
<p>Nei giorni 31 marzo e 1 aprile 2017 si terrà ad <strong>Assisi</strong>, presso<strong> </strong>il Salone Papale del Sacro Convento di San Francesco, un corso di alta formazione per i professionisti che operano nel settore del recupero e della tutela del <strong>patrimonio architettonico e religioso</strong>. L'evento è rivolto in particolare a coloro che sono interessati ad acquisire e approfondire gli aspetti progettuali, normativi ed esecutivi degli interventi, con particolare riferimento al rischio sismico.</p>
<h2>Temi e relatori</h2>
<ul>
</ul>
<p><img alt="La Basilica di San Benedetto a Norcia" class="left thumbnail" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/corso-assircco-assisi-2017/sisma-norcia-rid.jpg" style="width: 150px; height: 100px;" title="La Basilica di San Benedetto a Norcia" />Il corso di alta formazione è organizzato dall'Ordine degli ingegneri, dall'Ordine degli Architetti PPC e dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Perugia, è patrocinato dalla Conferenza Episcopale Italiana e si avvale della collaborazione scientifica di <strong>ASS.I.R.CCO</strong>, l'Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni, fondata dal <strong>Prof. Arch. Paolo Rocchi</strong>. Lo stesso Rocchi sarà tra i relatori dell'evento insieme ad alcune tra le più importanti personalità del mondo accademico e del settore. </p>
<p>I temi affrontati durante le due giornate di lavoro riguarderanno:</p>
<ul>
<li>la conoscenza del patrimonio architettonico per la sua prevenzione dal <strong>rischio sismico</strong>;</li>
<li>il processo tecnico e amministrativo delle <strong>fasi progettuali</strong> di architetture civili e religiose.</li>
</ul>
<p>In tali occasioni verranno trattati argomenti quali la verifica statica e la <strong>vulnerabilità sismica</strong> degli edifici, le prospettive urbane e urbanistiche delle aree colpite dal terremoto, il piano strategico "<strong>Casa Italia</strong>" per la messa in sicurezza del Paese e il nuovo codice appalti. </p>
<p>All'evento prenderà parte anche il Commissario straordinario per il terremoto del Centro Italia, <strong>Vasco Errani </strong>che farà il punto sullo stato della ricostruzione nelle aree colpite dal sisma.</p>
<h2>Il contributo di Kimia</h2>
<p><img alt="Seminario Vescovile di Mazara del Vallo, Trapani" class="right thumbnail" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/corso-assircco-assisi-2017/seminario-mazara-del-vallo-150x100.jpg" style="width: 150px; height: 100px;" title="Seminario Vescovile di Mazara del Vallo, Trapani" />Durante le due sessioni del corso non mancheranno anche i <strong>casi di studio</strong> relativi a opere di messa in sicurezza e consolidamento strutturale di edifici storici e religiosi. Proprio uno di questi, ossia l'intervento di restauro e consolidamento del <a href="http://www.kimia.it/it/referenze/consolidamento-statico-seminario-mazara-del-vallo"><strong>Seminario Vescovile di Mazara del Vallo</strong></a>, in provincia di Trapani, sarà l'occasione per il nostro <strong><a href="https://www.linkedin.com/in/stefanoagnetti/" target="_blank">Ing. Stefano Agnetti</a> </strong>di presentare al pubblico le <strong>soluzioni tradizionali e innovative</strong> impiegabili negli interventi di recupero e rinforzo delle strutture in muratura.</p>
<h2>Modalità di partecipazione</h2>
<p>Per la partecipazione al corso di alta formazione è prevista una quota di partecipazione di 90,00 euro da versare, preferibilmente <strong>entro il 29 marzo</strong>. Gli ingegneri partecipanti possono scegliere di prendere parte a una sola sessione (al prezzo di 45 euro) o a entrambe. I <strong>crediti formativi</strong> riconosciuti, secondo i rispettivi regolamenti, verranno così erogati:</p>
<ul>
<li>16 CFP per gli iscritti all'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori;</li>
<li>3 CFP per giornata all'Ordine degli Ingegneri;</li>
<li>16 CFP per gli iscritti al Collegio Geometri e dei Geometri Laureati.</li>
</ul>
<p>Per le modalità di iscrizione e di pagamento vi rimandiamo al sito di <strong><a href="http://www.assircco.it/?page_id=183" target="_blank">ASS.I.R.C.CO</a></strong>.</p>
<p>► <a href="/sites/default/files/img/articoli/seminari/corso-assircco-assisi-2017/programma-corso-assircco-assisi-2017.pdf" target="_blank"><strong>Scarica il Programma del Corso di Alta Formazione</strong></a></p>
Ti è piaciuto il contenuto dell'articolo? Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle nostre novità.