
Realizzazione di intonaci e finitura con diverse granulometrie
Realizzazione di intonaci interni e/o esterni con malta a base di calce idraulica naturale, o mediante applicazione di legante miscelato con sabbia, previa realizzazione di uno strato di rinzaffo di spessore di circa 5 mm. Attesi 1-2 giorni, bagnare a saturazione il supporto e, a superficie asciutta, applicare la malta da intonaco. La successiva rasatura va effettuata a completamento della stagionatura dell’intonaco. Quest’ultimo intervento prevede l’applicazione di finitura a spatola con malte rasanti a base di calce, posate in due mani e aspettando che la mano precedente abbia iniziato la presa ma risulti ancora umida. In caso di forti spessori e supporti non omogenei o deboli, è consigliabile inserire nella finitura una rete in fibra di vetro. Eventuali verniciature finali devono essere effettuate a completo asciugamento della superficie, utilizzando prodotti permeabili al vapore.
Caratteristiche
- Facilità di posa in opera
- Massima compatibilità con i materiali storici
- Traspirabilità e adattabilità
Fasi operative
- Predisposizione del supporto
- Realizzazione del rinzaffo
- Realizzazione dell’intonaco
- Rasatura
- Eventuali verniciature finali

Richiesta inviata
Riceverai a breve una email di conferma
