Il programma e le modalità di partecipazione al seminario Kimia del 17 maggio organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri
Giovedì 17 maggio si terrà a Torino il seminario di formazione dal titolo: "Tecniche e tecnologie per il recupero e rinforzo di strutture in muratura e calcestruzzo".
L'evento promosso da Kimia e organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino si svolgerà presso la Sala Consiglio di Facoltà del Politecnico di Torino a partire dalle ore 14:30.
Temi del seminario e interventi
Il seminario sarà l'occasione per far conoscere ai professionisti le metodologie d'intervento tradizionali e più innovative per il recupero di strutture moderne e storico-monumentali, partendo da considerazioni e casi di studio tratti dall'esperienza del terremoto nel Centro Italia.
Ad aprire l'incontro sarà l'Ing. Alessandro Grazzini, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, che esporrà i risultati di studi condotti sulle modalità di danneggiamento emersi dai crateri nei più recenti terremoti e le proprie riflessioni sulle tecniche di miglioramento sismico compatibili col valore storico degli edifici.
Ampio spazio verrà dato anche ai sistemi compositi certificati per il rinforzo strutturale (tipologie, procedure di accettazione, modalità di progettazione e applicazione in cantiere) proponendo approfondimenti, casi esemplari e "focus on", formule ideate da Kimia per approfondire specifiche tematiche partendo dalle domande del pubblico e dai quesiti posti con maggior frequenza dai professionisti in fase progettuale e in cantiere.
Questo l'ordine degli interventi
Ore 15:00 Comprendere le vulnerabilità del costruito storico e (ri)progettare una migliore cultura della vulnerabilità sismica (Ph.D. Ing. Alessandro Grazzini, POLITO)
Ore 16:00 Tecniche d'intervento su edifici in muratura e calcestruzzo (Ing. Andrea Costantini, Responsabile Supporto alla Progettazione Kimia)
Ore 17:15 Ripristino, rinforzo e protezione di strutture in calcestruzzo (Ph.D. Ing. Stefanio Agnetti, Responsabile Ufficio Tecnico Kimia)
Ore 18:15 Adeguamento e miglioramento sismico con microcalcestruzzi fibrorinforzati (Ing. Maurizio Caminiti, Libero Professionista)
Come partecipare
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione e fino a esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo di registrazione. Per i partecipanti è previsto il riconoscimento di 4 crediti formativi. Termine ultimo per le iscrizioni: martedì 15 maggio 2018, ore 23:00.