Recupero dell’intonaco esistente e consolidamento mediante microiniezioni
Si può intervenire su intonaci distaccati mediante incollaggio e consolidamento di questi, anche affrescati, con iniezione manuale, tramite idonee siringhe, di miscela fluida. L’iniezione deve essere preceduta dalla realizzazione di fori d’entrata e d’uscita, senza invadere le aree pittoriche presenti. La sigillatura dei fori va realizzata mediante lo stesso prodotto miscelato a consistenza meno fluida. In presenza di lacune di intonaco da ripristinare è bene stuccare preliminarmente i margini della lacuna così da ristabilire l’adesione tra lo strato di intonaco e la muratura ed evitare dannose infiltrazioni di acqua. La parte di intonaco mancante viene ripristinata con intonaco compatibile con il supporto e similare a quello esistente per spessore, composizione e traspirabilità. L’intervento termina con la realizzazione della finitura con stucco a base di calce idraulica naturale.
Caratteristiche
- Eccellente effetto cromatico
- Basso tenore di sali solubili
- Compatibilità con il supporto
Fasi operative
- Realizzazione dei perfori
- Iniezione
Richiesta inviata
Riceverai a breve una email di conferma