Comunicati stampa
Edilizia scolastica: guida agli interventi di manutenzione straordinaria e recupero funzionale
Gli speciali Kimia: scarica la nuovissima Guida tecnica agli interventi di manutenzione straordinaria e recupero funzionale degli edifici scolastici

Gli speciali Kimia: scarica in fondo all'articolo la nuovissima Guida tecnica agli interventi di manutenzione straordinaria e recupero funzionale degli edifici scolastici
Lo stato di degrado in cui versa gran parte dell'edilizia scolastica nel nostro Paese deriva da molteplici e annose ragioni. Una di queste è riconducibile alla realizzazione nel tempo di manutenzioni spesso carenti, se non del tutto assenti. Guardando poi agli anni di costruzione degli edifici scolastici, è un dato di fatto che gran parte degli edifici scolastici siano stati realizzati con tecniche e tecnologie ormai superate. Aggiungiamoci poi il susseguirsi negli anni di eventi sismici che, da Nord a Sud, hanno messo a nudo le fragilità del nostro patrimonio edilizio, per avere il quadro completo della situazione.
Per tali ragioni l’attuazione di piani di manutenzione ordinaria e straordinaria volti a garantire agibilità e sicurezza a tutti coloro che frequentano gli edifici scolastici è e deve essere dunque di assoluta urgenza.
Ma come intervenire? Quali sono le problematiche più frequenti e con quali tecniche e tecnologie è più indicato procedere?
Per rispondere a queste domande abbiamo realizzato: "Edilizia scolastica: guida agli interventi di manutenzione straordinaria e recupero funzionale".
Si tratta di un documento agile, pratico e di facile consultazione per progettisti e imprese realizzato dall'Ufficio Tecnico Kimia.
La guida tecnica agli interventi è il frutto della nostra lunga esperienza in materia e propone nel dettaglio le soluzioni Kimia per le seguenti tipologie d'intervento:
- rinforzo non strutturale per la solidarizzazione di tamponature e partizioni alla struttura in cemento armato;
- consolidamento e messa in sicurezza di solai laterocementizi con problemi di sfondellamento;
- ripristino corticale e protezione di strutture in cemento armato degradato con armatura metallica a vista;
- realizzazione di pavimentazioni in resina antiusura e antiscivolo per ambienti interni ed esterni;
- verniciatura di pareti e di strutture metalliche con prodotti resinosi;
- impermeabilizzazione per massetti nuovi, superfici già piastrellate o guaine bituminose esistenti
- realizzazione di strati di verniciatura protettiva per l’incapsulamento del cemento amianto.
Attenzione: all’interno della guida non sono presenti opere di miglioramento o adeguamento strutturale e di efficientamento energetico, in quanto tali interventi riguardano le strutture nella loro totalità e comportano quindi una progettazione globale. Per saperne di più in proposito potete richiederci anche in chat il "Prontuario Kimia per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale". Per ricevere l'assistenza del nostro Ufficio Tecnico è possibile compilare invece il modulo di Supporto alla Progettazione Kimia.
L'edilizia scolastica è un tema che Kimia ha particolarmente a cuore. Per questo, oltre alla guida tecnica, ad essa abbiamo dedicato anche un episodio di "Ufficio Tecnico", il nostro podcast dedicato al recupero edilizio e alle tecniche di rinforzo strutturale. Vi invitiamo ad ascoltarlo sul nostro blog oppure tramite le app di Spreaker, Spotify e Apple Podcasts.
Per scaricare la Guida agli interventi di edilizia scolastica clicca qui sotto.