Caricamento in corso...

Contattaci

Comunicati stampa

Kimia è partner di ICCROM al Corso Internazionale sul recupero post crisi dei beni culturali

Al corso partecipano ricercatori ed esperti di enti istituzionali provenienti da ogni parte del mondo.

Training course post crisis recovery ICCROM 1600x1400

KIMIA S.p.A. è orgogliosa di partecipare, in qualità di partner di ICCROM, allo svolgimento dell'"International Training Course On Post Crisis Recovery of Culture Heritage (PCR-2024)". Il corso, organizzato in collaborazione con Fondazione Santagata e ALIPH Foundation, riunisce ricercatori ed esperti da tutto il mondo, con l'obiettivo di condividere conoscenze e buone pratiche sulla salvaguardia del patrimonio storico minacciato da eventi naturali e conflitti bellici.

Il corso internazionale è organizzato da ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property), organizzazione intergovernativa di cui fanno parte 137 Stati Membri. ICCROM fu creata nel secondo dopoguerra, data l’esigenza di avere linee guida condivise sulla ricostruzione postbellica e nella conservazione del patrimonio mondiale. Nel corso della nona sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, tenutasi a New Delhi nel 1956, venne così approvata una risoluzione che prevedeva la creazione di un centro internazionale per la conservazione e il restauro. 

KIMIA è l'unica azienda privata al mondo a collaborare con ICCROM al corso in oggetto e ha già contribuito alla prima parte online, presentando casi di studio e soluzioni innovative per il consolidamento strutturale di edifici storici danneggiati dal terremoto del Centro Italia.

Il 22 ottobre, invece, presso la sede di ICCROM a Roma, l'Ing. Stefano Agnetti, responsabile dell'Ufficio Tecnico KIMIA, illustrerà ai partecipanti, giunti in Italia per la seconda fase del corso, l'esperienza maturata nella messa in sicurezza post sisma 2016 a Norcia, un esempio concreto di come sia stato possibile intervenire in modo efficace per salvaguardare il centro storico dopo un il terremoto del 30 ottobre 2016.

Tra gli argomenti oggetto del corso, si parlerà anche della ricostruzione da parte di UNESCO del Minareto pendente Al-Hadba a Mosul, simbolo culturale dell'Iraq distrutto dai jihadisti nel 2017. KIMIA sta contribuendo alla riedificazione del bene con le sue malte a base di calce idraulica naturale, le medesime usate negli interventi di messa in sicurezza a Norcia e nel consolidamento di molteplici beni storici in tutta Italia.

 Maggiori dettagli sul corso sono disponibili ai seguenti indirizzi: