Comunicati stampa
Il contributo di Kimia al restauro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze
Kimia ha partecipato con le sue soluzioni all'importante opera di recupero realizzata dall'impresa Leonardo srl. Ecco le soluzioni impiegate.
Kimia ha partecipato con le sue soluzioni all'importante opera di recupero realizzata dall'impresa Leonardo srl
E' terminato l'intervento di restauro di una porzione della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. L'opera, realizzata su una porzione di 1200 mq della la facciata nord, è stata eseguita dall'impresa Leonardo srl con il contributo di Kimia in qualità di fornitore di soluzioni per il restauro.
Il recupero della Cattedrale si era reso necessario in quanto la facciata risultava fortemente degradata negli elementi marmorei e ricoperta da croste nere e altre sostanze inquinanti, causa di corrosioni, fratture e alterazione biologiche di vario tipo. L’intervento ha dunque previsto operazioni di pulitura, consolidamento, rimozione e rifacimento delle stuccature non più idonee.
Soluzioni impiegate
In particolare, le malte a calce Kimia, hanno contribuito a solidarizzare la balaustra al supporto di marmo tramite una ristilatura dei giunti eseguita con malta a calce Tectoria PMP. Per l’allettamento all’interno di quest’ultimi sono state impiegate speciali barre in acciaio di forma elicoidale (Kimisteel INOX X-BAR).
La sarcitura delle lesioni è stata ottenuta impiegando la malta a calce Tectoria PMP miscelata con resina acrilica Kimitech B2 per migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche di adesione e deformabilità. Il consolidamento dei capitelli e dei colonnini microlesionati in facciata è stato realizzato invece tramite tessuti in fibra di vetro Kimitech VR LP300. Infine, il restauro e la finitura dei fregi hanno previsto operazioni di finitura a stucco tramite malta Limepor SK.
L’intervento di restauro della Cattedrale è parte del programma di manutenzione dei monumenti commissionati dall’Opera di Santa Maria del Fiore e prevede prossimamente il restauro di tutte le facciate esterne per un totale di 40 mila metri quadrati di superficie.
Con la partecipazione al restauro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, Kimia si conferma una delle realtà più importanti e apprezzate nel settore per la qualità delle proprie soluzioni. L'opera va infatti ad aggiungersi ad altri grandi interventi di restauro eseguiti negli ultimi anni su beni di inestimabile valore come la Reggia di Caserta, la Fontana di Trevi, la Cappella degli Scrovegni a Padova, la Basilica di San Francesco d'Assisi e le Procuratie Vecchie a Venezia.
Ulteriori foto del restauro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore sono disponibili su Il Giornale del Restauro.
Chi cerca assistenza trova Kimia
Sei un progettista o un applicatore e hai bisogno di assistenza? Scopri il servizio di Supporto alla Progettazione o rivolgiti alla nostra rete di tecnici in tutta Italia.