Tecnologie integrate per il rinforzo e monitoraggio strutturale con sistemi compositi e sensori a fibre ottiche
Scheda evento
09-05-2025
Sala Rubeo - Brigata Bersaglieri 'Garibaldi' via Laviano, 4 - Caserta (CE)
14:30 - 19:00
Ingegneri, Architetti, Geometri
4 CFP
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta, Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta, Collegio dei Geometri di Caserta
La gestione sostenibile del patrimonio edilizio e infrastrutturale richiede che la sicurezza delle costruzioni sia garantita in ogni momento, tutelando la vita delle persone e la conservazione delle opere, con la possibilità di programmare interventi di manutenzione mirati, possibilmente poco invasivi e, soprattutto, tempestivi, con in più una saggia ma indispensabile ottimizzazione delle risorse impiegate. In questo senso, le nuove tecnologie per il rinforzo e il monitoraggio strutturale offrono prospettive estremamente vantaggiose, e sviluppi straordinari sono attesi nel prossimo futuro. Un futuro in cui le competenze dei tecnici giocheranno un ruolo cruciale nell’impiego consapevole delle soluzioni più innovative a disposizione di progettisti, enti gestori, amministrazioni, cittadini.
Il seminario in oggetto, a tal proposito, presenterà lo sviluppo prototipale e le applicazioni pilota di tecnologie integrate per il rinforzo e il monitoraggio strutturale, con l’impiego di sistemi compositi e sensori a fibre ottiche. In particolare, si illustrerà una tecnologia innovativa, ora in fase sperimentale nell’area del cratere del terremoto 2016, denominata “CRM-FBG”. Tale tecnologia combina i sistemi compositi di tipo CRM con i sensori a fibre ottiche e, in futuro, consentirà di avere una valutazione continua delle condizioni strutturali degli edifici, fornendo informazioni utili per pianificare gli interventi di ripristino prima che si verifichino danni gravi o crolli.
Durante il seminario saranno illustrati, inoltre, gli approcci di progettazione e le metodologie di messa in opera dei più performanti sistemi di consolidamento strutturale, con esempi di esperienze maturate sul campo, anche in cantieri recentemente aperti nell’ambito della ricostruzione post-sisma nelle regioni del centro Italia e nel settore infrastrutturale.