Caricamento in corso...

Contattaci

Comunicati stampa

Quattro chiacchiere con Pietro Rizzuto, Area Manager Calabria

Secondo appuntamento con le interviste agli agenti della nostra rete tecnico-commerciale. Dopo la chiacchierata con il siciliano Fabio Amico, è la volta di Pietro Rizzuto, Area Manager per la Calabria.

Place holder magazine

Quattro chiacchiere con Pietro Rizzuto, Area Manager per la Calabria

Secondo appuntamento con le interviste agli agenti della nostra rete tecnico-commerciale. Dopo la chiacchierata con il siciliano Fabio Amico, è la volta di Pietro Rizzuto, Area Manager per la Calabria

Pietro, partiamo una domanda difficile: raccontaci chi sei

Ho 49 anni e da 18 sono sposato con Nadia. Ho anche un figlio, Filippo, che ha 13 anni che frequenta la terza media e mi porta spesso fuori regione per vari tornei di calcio. Sono laureato in "Scienze Geo-Cartografiche, Estimative ed Edilizie", ma ho lavorato da sempre in diversi comparti dell'edilizia.

Nel 1997 è iniziata la mia collaborazione con Kimia, dapprima come agente, poi come Area Manager per la Calabria. Ho anche maturato una piacevole esperienza nel Dipartimento Estero dell'azienda in qualità di Export Manager e da circa un anno ho concentrato gran parte della mia attività nel settore delle Infrastrutture e delle Grandi Opere per l'Italia.

Parliamo della Calabria. Come è strutturata la tua area?

In Kimia come dicevo svolgo un doppio ruolo, coordino la forza tecnico/commerciale in Calabria e il Progetto Infrastrutture e Grandi Opere per l'Italia. La Calabria rappresenta una delle aree in cui i prodotti Kimia sono presenti da maggior tempo. Per l'azienda costituisce da sempre una regione di primaria importanza e ciò è dovuto all'ottimo lavoro che è stato fatto in passato e che continuiamo a fare ogni giorno insieme ai nostri agenti.

Mi riferisco a Valentino Esposito che opera a Catanzaro, Cosenza e Crotone e a Bruno Malara che si occupa di Reggio Calabria e Vibo Valentia. Sono due professionisti in gamba e molto preparati. Conoscono le esigenze dei nostri clienti e lavorano con molta competenza. Come base logistica poi abbiamo il deposito "Punto Srl" a Corigliano Calabro, che ci permette di servire l'intero territorio regionale in tempi rapidissimi (24/48h).

Guardando il tuo portfolio referenze c'è chi potrebbe definirti come un esperto in infrastrutture

Effettivamente in questi anni abbiamo lavorato tanto sul recupero di viadotti stradali e ferroviari, ma direi di infrastrutture in genere. In questo momento si stanno utilizzando i prodotti Kimia in almeno quindici tra i più importanti cantieri d'Italia in ambito infrastrutturale.

Al riguardo vorrei citare in particolare quello che stiamo facendo sulla Salerno-Reggio Calabria. Si tratta di una grande opera che, per varie ragioni, ha molti aspetti sensibili, talvolta abbastanza delicati e specifici.

Quello che vorrei però sottolineare in questo caso è che, grazie a un lavoro ben coordinato e di alto profilo professionale che ha coinvolto tutti i comparti aziendali, le nostre soluzioni sono state scelte in numerosi interventi effettuati nel cantiere.

Faccio due esempi tra tutti. Il primo riguarda l'intervento di ripristino e rinforzo della Pila 13 del Viadotto Italia, danneggiato dal crollo di una trave dell'impalcato e l'altro dell'intervento di ripristino e rinforzo del Viadotto Jannello. Entrambi andavano adeguati strutturalmente al varo del nuovo impalcato e ciò è stato effettuato con le soluzioni Kimia. Stiamo parlando di due tra i più importanti lavori in corso a livello nazionale.

Viadotto Italia, ripristino della pila 13 lesionata
Lavori in corso sul Viadotto Jannello (A3 Salerno-Reggio Calabria)

Ci sembra che uno dei tuoi "must" sia la collaborazione, è ciò che contraddistingue anche il tuo rapporto con l'Università della Calabria?

Si, quella con l'Università della Calabria è una collaborazione proficua che dura da molti anni ormai. Siamo particolarmente attenti allo sviluppo di nuove soluzioni e sappiamo quindi quanto sia importante fare ricerca applicata.

Ad esempio attualmente, stiamo collaborando alla sperimentazione di sistemi e tecniche di rinforzo innovative, con particolare attenzione ai canoni della bio-edilizia. Stiamo infatti testando rinforzi con tessuti e matrici naturali per il settore storico monumentale e con tessuti in acciaio inox applicati con malte geo-polimeriche per il ripristino e il rinforzo di elementi strutturali in cemento armato. I risultati fin qui ottenuti lasciano ben sperare ma non posso aggiungere altro.

Sono previste iniziative di comunicazione e formazione tecnica al riguardo?

Si, è previsto un importante convegno il 18 maggio in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università della Calabria e i cinque Ordini Professionali degli Ingegneri presenti in regione. Parleremo di approccio sostenibile al recupero delle strutture esistenti e interverranno diverse personalità tra cui il Prof. Ing. Giuseppe Mancini del Politecnico di Torino, il Prof. Bencardino, l'Ing Achille Rilievi dell'Anas, gli Ingg. Maurizio Benucci e Maurizio Ferroni della Direzione Tecnica del General Contractor Italsarc.

Porgeranno i saluti istituzionali ai partecipanti al convegno il Prof. Ing. Paolo Veltri – Direttore Dipartimento Ingegneria Civile, l'Ing. Menotti Imbrogno – Presidente Ordine Ingegneri della Provincia di Cosenza e Ing. Vincenzo Marzi – Capo Compartimento ANAS della Viabilità per la Calabria. --> Clicca vedere per la locandina

Per concludere, torniamo sui cantieri. Non ci hai detto quello a cui tieni maggiormente. E' forse quello di Isola di Capo Rizzuto?

Ah... beh, in effetti, omonimia a parte, il Castello Aragonese di Le Castella è un cantiere molto importante. Era il 2000 e la location veramente da sogno. Lì abbiamo eseguito un intervento di consolidamento delle antiche murature, ma gli esempi sono tanti.

Mi vengono in mente la Cattolica di Stilo, il Castello di Reggio Calabria, il Museo Archeologico Nazionale che ospita i Bronzi di Riace, il Castello di Roccella Jonica, la Cittadella Vescovile di Gerace e tanti altri. Sono tutti luoghi che rendono particolarmente affascinante la Calabria.

A proposito, faccio un po' di pubblicità alla mia terra: venitela a visitare questa estate e non ve ne pentirete!

Castello Aragonese di Le Castella, Crotone
Castello di Aragonese di Le Castella, Crotone

Con questo invito a trascorrere le ferie estive in Calabria si conclude la nostra chiacchierata con Pietro Rizzuto. Se volete contattarlo per informazioni o avete bisogno di supporto in fase progettuale o in cantiere qui trovate i suoi riferimenti.