<p class="rtejustify"><img alt="Edificio in muratura" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminario-architetti-bologna-kimia-845x300.jpg" title="Soluzioni tradizionali e innovative per il recupero e rinforzo di strutture in muratura" /></p>
<h2 class="rtejustify">Il 26 maggio 2017 è in programma un nuovo corso di formazione Kimia presso l'Ordine degli Architetti PCC di Bologna. Ecco i dettagli e come partecipare</h2>
<p>Mentre fervono i preparativi per il <a href="http://www.kimia.it/it/blog/ricostruire-come-quando-convegno-ad-amandola-2017"><strong>convegno del 24 maggio ad Amandola</strong></a> sulla ricostruzione post sisma nel Centro Italia, <strong>un nuovo seminario formativo</strong> per i professionisti del recupero edilizio si affaccia all'orizzonte.</p>
<p>Venerdì 26 maggio saremo infatti a Bologna per il seminario: "<strong>Soluzioni tradizionali e innovative per il recupero e il rinforzo di strutture in muratura"</strong>. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Commissione Formazione dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Bologna che ospiterà i partecipanti presso la propria sede in via Saragozza 175.</p>
<h2>Il programma</h2>
<p>Il seminario si terrà dalle ore 15 alle 19. In aula l'<a href="https://www.linkedin.com/in/andrea-costantini/" target="_blank"><strong>Ing. Andrea Costantini</strong></a> (Supporto alla Progettazione Kimia) e l'<a href="https://www.linkedin.com/in/stefanoagnetti/" target="_blank"><strong>Ing. Stefano Agnetti</strong></a> (Ufficio Tecnico Kimia) affronteranno le seguenti tematiche:</p>
<p><strong>Dissesti nelle strutture:</strong></p>
<ul>
<li>Diagnosi dei dissesti e delle lesioni nelle murature storiche,</li>
<li>Cinematismi e meccanismi di collasso di elementi murari.</li>
</ul>
<p><strong>Prodotti e soluzioni tradizionali:</strong></p>
<ul>
<li>Prodotti e tecniche per l'iniezione di murature storiche,</li>
<li>Consolidamenti di murature con intonaci a calce strutturali (armati),</li>
<li>Cappe collaboranti innovative per il rinforzo di strutture voltate.</li>
</ul>
<p><strong>Soluzioni innovative per il consolidamento delle murature e del calcestruzzo:</strong></p>
<ul>
<li>Tipologie di sistemi compositi</li>
<li>Rinforzi FRP</li>
<li>Rinforzi SRG – Durabilità dei tessuti in acciaio inox</li>
<li>Cappe collaboranti innovative per il rinforzo di strutture voltate.</li>
<li>Esempi applicativi: rinforzo di travi e pilastri, archi e volte, fasciature di piano, cordolature sommitali.</li>
</ul>
<p><strong>Cenni normativi:</strong></p>
<ul>
<li>Il C.I.T. - Certificato di Idoneità Tecnica</li>
</ul>
<h2>Modalità di partecipazione</h2>
<p>Al termine, il <a href="https://www.linkedin.com/in/giancarlo-milana-4999a180/" target="_blank"><strong>Geom. Giancarlo Milana</strong></a>, Referente Tecnico di Kimia per le province di <a href="http://www.kimia.it/it/assistenza-e-vendita-italia/emilia-romagna#7014d0181914fb4722b90a49d53f5471"><strong>Bologna, Modena e Reggio Emilia</strong></a>, prenderà in esame alcuni <strong>casi di studio</strong> per raccontare ai presenti gli step operativi degli interventi di recupero e rinforzo strutturale.</p>
<p>Il costo di partecipazione al seminario è di 10 euro e dà diritto a <strong>4 CFP</strong>. Gli architetti che intendono prendere parte all'incontro possono iscriversi sul portale <a href="https://imateria.awn.it/custom/imateria/" target="_blank"><strong>IM@ateria</strong></a> del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.</p>
<p>► <a href="/sites/default/files/img/articoli/seminari/programma-seminario-bologna-kimia.pdf" target="_blank"><strong>Scarica il programma del Seminario</strong></a></p>
Ti è piaciuto il contenuto dell'articolo? Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle nostre novità.