Kimia presenta la nuovissima guida con le soluzioni d'intervento per il miglioramento sismico degli edifici ai fini delle detrazioni del Sismabonus 110% [ora disponibile insieme alla guida tecnica Ecobonus 110%]
Il Sismabonus è lo strumento attraverso il quale lo Stato ha previsto misure finanziarie volte favorire la mitigazione del rischio sismico del patrimonio edilizio italiano. Tali misure, sotto forma di detrazioni fiscali crescenti, ora ulteriormente potenziate dal Decreto Rilancio con il cosiddetto "Superbonus 110%", sono volte a incentivare gli interventi che consentano un miglioramento sismico degli edifici esistenti nelle zone ad alto rischio sismico (zone 1, 2 e 3). Le detrazioni sono valide per le spese sostenute per lavori antisismici realizzati sulle parti strutturali degli edifici o su complessi di edifici collegati strutturalmente.
Le tipologie d'intervento volte al miglioramento sismico degli edifici per le quali è possibile ottenere le detrazioni sono molteplici; per questo Kimia ha realizzato lo speciale: "Sismabonus 100%: guida agli interventi di miglioramento sismico, uno strumento di facile consultazione per progettisti, imprese e amministratori di condominio che vogliano saperne di più sui lavori realizzabili e comprendere rapidamente come agire in base al problema.
La Guida si affianca all'altro speciale tecnico dedicato da Kimia ai bonus fiscali per l'edilizia ovvero: "Ecobonus 110%: Guida agli interventi di riqualificazione energetica".
In cosa consiste la Guida tecnica al Sismabonus
"Sismabonus 100%: guida agli interventi di miglioramento sismico" è un documento realizzato dall'Ufficio Tecnico Kimia ed è strutturato in maniera tale da passare in rassegna le problematiche riscontrabili in edifici in muratura e in cemento armato per poi indicare le soluzioni progettuali e operative coerenti con le categorie previste dalle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni.
Le problematiche elencate nella Guida sono 20 in totale. Tra queste possiamo citare a titolo d'esempio: il ribaltamento di pannelli murari con rotazione rigida, lo sfondellamento dei solai, il cedimento dei balconi e la carenza nelle unioni tra elementi strutturali in edifici prefabbricati.
"Sismabonus 110%: Guida tecnica agli interventi" è disponibile al download qui oppure in fondo all'articolo. Di seguito facciamo invece, per l'occasione, un breve riepilogo sulle detrazioni previste dal Sismabonus e sulle novità introdotte dal Superbonus 110%.
Le detrazioni del Sismabonus
Iniziamo dal Sismabonus ossia dalla detrazione Irpef o Ires, dal 50 all'85%, riconosciuta a coloro che realizzano lavori di miglioramento sismico di abitazioni, edifici adibiti a uso produttivo e parti comuni di condomini ubicati in zone ad alto rischio sismico e classificabili come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione.
Le detrazioni previste variano, come detto, da un minimo del 50% fino a un massimo dell’85% per le spese sostenute per gli interventi antisismici condotti su edifici che si trovano nelle zone sismiche 1, 2 e 3 previste dall’Ordinanza PCM 3274/2003. Tra le spese rientrano anche quelle effettuate per la classificazione e la verifica sismica degli immobili.
Per tutti gli edifici, sia a destinazione residenziale che produttiva, la detrazione minima è fissata al 50% (senza variazione di classe). Per le singole unità immobiliari, sia a destinazione residenziale che produttiva, le detrazioni sono elevate invece al:
- 70% se l’intervento comporta il passaggio di una classe di rischio;
- 80% se l’intervento comporta il passaggio di due classi di rischio.
Per gli edifici condominiali (anche al di sotto delle 8 unità immobiliari, solo per interventi inerenti le parti comuni), le detrazioni sono innalzate al:
- 75% se l’intervento comporta il passaggio di una classe di rischio;
- 85% se l’intervento comporta il passaggio di due classi di rischio.
Le detrazioni sono applicabili fino a un tetto massimo di spesa di 96 mila euro annui per ogni unità immobiliare e sono ripartite in 5 quote annuali di pari importo.
Il sismabonus potenziato: il Superbonus 110%
Arriviamo quindi a quello che possiamo definire come il "Super Sismabonus". Il Decreto Rilancio varato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, ha introdotto infatti il cosiddetto "Superbonus" che prevede l'innalzamento al 110% delle detrazioni per le spese fatturate e pagate dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, per incrementare l'efficienza energetica del costruito (l'Ecobonus) e ridurre il rischio sismico (il Sismabonus).
L'aumento dell'aliquota al 110% rappresenta senza dubbio una grande opportunità per il rilancio dell'edilizia in Italia per questo la conversione in Legge del Decreto Rilancio, avvenuta il 16 luglio 2020, è la notizia che tutto il settore stava aspettando.
Ad essa ha fatto seguito poi la pubblicazione da parte dell'Agenzia delle Entrate della Guida al Superbonus in cui vengono fornite una serie di informazioni utili: in cosa consistono le agevolazioni, chi può usufruirne, gli interventi agevolabili, gli interventi per i quali è possibile optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura, gli adempimenti, alcuni casi pratici e le risposte alle domande più frequenti in materia.
Infine il Ministero dello Sviluppo Enonomico ha firmato il Decreto Asseverazioni. Sul sito del MISE è stata dunque pubblicata la modulistica con le modalità di trasmissione dell’asseverazione da parte di Tecnici Abilitati all'ENEA con la quale si certifica il rispetto dei requisiti tecnici necessari e la corrispondente congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
L'iter tuttavia è ancora in corso, infatti mancano ancora:
- la circolare interpretativa dell'Agenzia delle Entrate;
- la pubblicazione da parte del MISE del Decreto per la definizione dei requisiti tecnici necessari a realizzare gli interventi e dei massimali di costo per ogni singola tipologia d'intervento.
Restiamo dunque in attesa di novità in proposito.
Sismabonus 110% + Ecobonus 110%: scarica le guide
La Guida tecnica al Sismabonus 110% è uno strumento utile per identificare le aree d'intervento e le soluzioni tecniche per il miglioramento sismico degli edifici. Ora puoi scaricarla insieme all'altro speciale Kimia: "Ecobonus 110%: Guida agli interventi di riqualificazione energetica".
Per ricevere assistenza tecnica invece scrivici in chat oppure presentaci il tuo progetto compilando il modulo di Supporto alla Progettazione Kimia.