<p><img alt="Appuntamenti con Kimia a Novembre 2017" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/riabita-e-la-formazione-novembre-2017-845x300.jpg" title="Riabita e la formazione: gli appuntamenti con Kimia di novembre 2017" /></p>
<h2>Dallo stand Kimia a "Riabita - Il Salone dell'Abitare" alla formazione a La Spezia, Vicenza, Como e Perugia, passando per la formazione tecnica in Spagna: sarà un novembre ricco appuntamenti</h2>
<p>Dopo il seminario di formazione A.T.E.R. a Viterbo che ha ridato il via in grande stile al <strong>programma di formazione</strong> che Kimia sta dedicando con sempre maggiore impegno a progettisti e imprese, già si avvicinano i nuovi appuntamenti.</p>
<p>Il mese di Novembre sarà ricco di occasioni per conoscerci e approfondire con i nostri tecnici le tematiche legate al restauro edilizio e al consolidamento strutturale. Tali occasioni riguarderanno sia l'Italia che l'estero. Vediamole nel dettaglio.</p>
<h2>Riabita: lo stand Kimia al Salone dell'Abitare di Fermo</h2>
<p>Chi ci segue sul blog e tramite la nostra newsletter mensile sa che Kimia dedica molta attenzione agli eventi di formazione professionale. Ma gli incontri tecnici sono l'unica occasione per incontrarci. Chi vorrà conoscerci potrà farlo a Fermo in occasione della terza edizione di "<strong>Riabita - Il Salone dell'Abitare</strong>".</p>
<p>L'evento fieristico si terrà al "Fermo Forum Marche" <strong>dal 17 al 19 novembre 2017</strong>. Kimia sarà presente alla manifestazione in qualità di espositore con il proprio Ufficio Tecnico, pronto ad accogliervi con <strong>un buon caffè</strong> e a fornirvi informazioni e assistenza per qualsiasi vostra necessità.</p>
<p>Il nostro stand sarà nel <strong>padiglione A ed è il D10</strong>. Eccolo qui.</p>
<p><strong><img alt="Collocazione dello stand Kimia all'interno del Fermo Forum" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/riabita-2017-collocazione-stand-kimia.jpg" title="Riabita 2017: collocazione dello stand Kimia all'interno del Fermo Forum" /></strong></p>
<p>Riabita sarà aperto al pubblico dalle ore 9:30 alle 19:00. Il prezzo intero del biglietto è di 8 euro mentre il ridotto è di 5 euro. L'ingresso è gratuito per i ragazzi di età inferiore ai 13 anni. Sono inoltre previste promozioni per scuole e professionisti.</p>
<p>Per maggiori dettagli sulla fiera vi invitiamo a visitare il sito <a href="http://www.riabita.org/" target="_blank" title="Vai al sito riabita.org"><strong>www.riabita.org</strong></a>. Per informazioni sulla presenza di Kimia in fiera e <strong>per prendere un appuntamento con i nostri tecnici</strong> invece potete scriverci a <strong><a href="mailto:info@kimia.it?subject=Informazioni%20stand%20Kimia" title="Invia una mail a Kimia">info@kimia.it</a></strong> oppure utilizzare il pratico servizio di chat sul nostro sito. Per comunicare con noi vi basta usare Whatsapp o Facebook Messenger.</p>
<p><img alt="Banner Riabita - Il Salone dell'Abitare 2017" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/riabita-fermo-2017-845x500.jpg" title="Banner Riabita - Il Salone dell'Abitare 2017" /></p>
<h2>Seminari di formazione in Italia</h2>
<p>Veniamo alle iniziative di formazione in Italia. Della tappa di <strong>La Spezia</strong>, prevista per il 26 ottobre, <strong><a href="http://www.kimia.it/it/blog/miglioramento-statico-strutture-lignee-e-murarie-seminario-la-spezia" title="Leggi: Recupero e miglioramento statico di strutture lignee e murarie con materiali compositi. Seminario a La Spezia">ne abbiamo già parlato qui</a>, </strong>perciò invitiamo gli ingegneri, gli architetti e i geometri che vorranno partecipare a leggere il programma del seminario e ad affrettarsi ad iscriversi perché il numero di posti disponibili è limitato a 200. Di seguito invece riportiamo le date e i dettagli degli eventi di Novembre.</p>
<h3 class="regular">Seminario per geometri a Vicenza</h3>
<p>Il primo appuntamento con gli incontri di formazione targati Kimia si terrà a <strong>Creazzo, in provincia di Vicenza</strong>. Il seminario si terrà il <strong>10 novembre</strong> e ha come titolo: "Rinforzi con sistemi compositi: progettazione, esecuzione e nuove normative di riferimento".</p>
<p>Il seminario sarà l'occasione per illustrare ai presenti gli aspetti legati alle norme e alle <strong>certificazioni dei sistemi compositi </strong>e ai controlli di accettazione in cantiere. Spazio verrà concesso anche a chiarimenti tecnici sugli interventi legati al <a href="http://www.kimia.it/it/blog/sisma-bonus-2017-guida-e-prontuario-interventi" title="Leggi: Sismabonus, il prontuario degli interventi"><strong>Sismabonus</strong></a>.</p>
<p>La partecipazione è riservata ai soli geometri e darà diritto a <strong>2 CFP</strong>. Il seminario si terrà presso l'Hotel Vergilius e sarà <strong>limitato a 200 posti</strong>.</p>
<p>Per le iscrizioni è necessario effettuare la registrazione sul sito del <strong>Collegio dei Geometri di Vicenza</strong>.</p>
<p>► <a href="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/seminario-creazzo-programma-2017.pdf" target="_blank" title="Scarica il programma del seminario a Creazzo"><b>Scarica il programma del seminario a Creazzo</b></a></p>
<h3 class="regular">Corso di formazione in due giornate a Como</h3>
<p>La tappa successiva ci vedrà impegnati a <strong>Como</strong> <strong>il 14 e il 16 Novembre</strong>, presso l'Hotel Continental. Ci attende infatti il corso di formazione professionale in due giornate dal titolo: "Recupero e rinforzo di edifici moderni in calcestruzzo, strutture in muratura e storico-monumentali".</p>
<p>Il seminario è organizzato in collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati e con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Como.</p>
<p>Tra i temi affrontati nella prima giornata, il <strong>degrado delle strutture in calcestruzzo</strong> e le soluzioni per gli interventi di ripristino e rinforzo con materiali compositi. Nel corso della seconda giornata invece ci si occuperà degli <strong>edifici in muratura</strong> evidenziando le cause di dissesto e proponendo alcune tecniche tradizionali e innovative per risolverle.</p>
<p>Il corso di formazione professionale darà diritto al riconoscimento di <strong>8 crediti formativi</strong>. Per iscriversi è possibile effettuare la registrazione già da ora compilando il <a href="https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMG2A0lvMMQi5rLCc-bwdlGTQmv-UAkENgsvfSgjyvsAxOyg/viewform" title="Vai al modulo di iscrizione"><strong>modulo che trovate qui</strong></a>.</p>
<p>►<a href="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/corso-formazione-kimia-como-2017.pdf" target="_blank" title="Scarica il programma del corso di formazione a Como"><strong> Scarica il programma del corso di formazione a Como</strong></a></p>
<div><img alt="Gli Ingegneri Andrea Costantini e Stefano Agnetti al seminario di Viterbo" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/seminario-a-viterbo-kimia-costantini-agnetti-845x500.jpg" title="Gli Ingegneri Andrea Costantini e Stefano Agnetti al seminario di Viterbo" />
<div class="img-caption center">Gli Ingegneri Andrea Costantini e Stefano Agnetti dell'Ufficio Tecnico Kimia al seminario di Viterbo</div>
</div>
<h3 class="regular"><br />
Seminario a Perugia</h3>
<p>Dopo il grande riscontro di pubblico ottenuto all'incontro di Perugia dello scorso Marzo, Kimia ha deciso di replicare nel capoluogo umbro con un nuovo appuntamento di formazione. Il <strong>23 Novembre</strong> vi aspettiamo presso la sala congressi dell'Etruscan Chocohotel per il seminario: "Consolidamento strutturale: progettazione, materiali e tecniche di intervento".</p>
<p>Al seminario di Perugia prenderanno parte in qualità di relatori, il <strong>Prof. Ing. Antonio Borri</strong> dell'Università degli Studi di Perugia ("Interventi e non interventi: esperienze dal sisma 2016 in Valnerina") e l'<strong>Ing. Andrea Giannantoni, </strong>Ricercatore<strong> </strong>presso l<strong>'</strong>Università degli Studi di Ferrara ("Analisi evolutiva del dissesto e consolidamento: alcuni esempi"). Per Kimia interverrà l'<a href="https://www.linkedin.com/in/stefanoagnetti/" target="_blank" title="Vedi il profilo Linkedin di Stefano Agnetti"><strong>Ing. Stefano Agnetti</strong></a>, Responsabile dell'Ufficio Tecnico ("Soluzioni tradizionali ed innovative per il consolidamento strutturale").</p>
<p>La partecipazione al seminario darà diritto a <strong>4 CFP</strong>. Per le iscrizioni è necessario effettuare la registrazione sul sito dell'<strong>Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia</strong>.</p>
<p>►<a href="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/seminario-ingegneri-perugia-novembre-2017.pdf" target="_blank" title="Scarica il programma del seminario a Perugia"><strong> Scarica il programma del seminario a Perugia</strong></a></p>
<div><img alt="In aula al seminario di Perugia di marzo 2017" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/seminario-a-perugia-marzo-2017.jpg" title="Il seminario di Perugia tenuto a marzo 2017" />
<div class="img-caption center">Il seminario di Perugia tenuto a marzo 2017</div>
</div>
<h2>Le iniziative per la Spagna e gli altri mercati esteri</h2>
<p>Concludiamo la nostra rassegna con le iniziative per i mercati esteri. Il primo appuntamento, della durata di due giorni, chiuderà il mese di Ottobre. Gli altri invece riguarderanno la formazione tecnica dei professionisti in Spagna e si terranno tutti a Novembre.</p>
<h3 class="regular">Kimia International Workshop</h3>
<p><strong>Lunedì 23 e martedì 24 ottobre</strong> è in programma un workshop internazionale con una selezione di professionisti provenienti da Polonia, Grecia, Regno Unito e Libano.</p>
<p>Il workshop che si terrà presso la nostra sede a Perugia ed è stato pensato per far conoscere ai nostri ospiti, attraverso approfondimenti in aula e dimostrazioni pratiche, le principali tecniche e le migliori tecnologie per l'esecuzione di <strong>interventi strutturali e non</strong>.</p>
<p>I partner strategici riuniti per l'occasione (applicatori, laboratori specializzati nella diagnostica e nell’analisi strutturale) ci aiuteranno poi a fornire loro un quadro completo dell'apporto che Kimia potrà dare nelle opere di manutenzione di <strong>costruzioni storico-monumentali e moderne</strong>.</p>
<p>Il workshop infine, sarà l'occasione per una <strong>visita a Norcia</strong>, terra colpita gravemente dal recente sisma nel Centro Italia. Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell'Umbria, i presenti avranno modo di vedere dal vivo una serie di cantieri nei quali sono in corso interventi di <strong>messa in sicurezza</strong>.</p>
<div><img alt="Intervento di messa in sicurezza delle mura urbiche di Norcia" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/mura-urbiche-norcia-kimia-845x500.jpg" title="Intervento di messa in sicurezza delle mura urbiche di Norcia" />
<div class="img-caption center">Intervento di messa in sicurezza delle mura urbiche di Norcia</div>
</div>
<h3 class="regular"><br />
Gli eventi di formazione in Spagna</h3>
<p>Dall'Italia ci spostiamo nella penisola iberica dove sono in programma a Novembre ben <strong>4 eventi formativi</strong> organizzati in collaborazione con il nostro distributore <a href="http://www.materialeselarco.com/" target="_blank" title="Vai al sito di Materiales El Arco"><strong>Materiales El Arco, S.L.</strong></a></p>
<p>Il primo incontro, una giornata tecnica dedicata al recupero e al rinforzo di strutture in calcestruzzo, si terrà il <strong>9 novembre</strong> presso la sede del nostro distributore, <strong>a Cabanes</strong>, in provincia di Castellón, nella Comunità Valenciana.</p>
<p>Per l'occasione, oltre a una prima parte teorica, verranno effettuate delle dimostrazioni pratiche sulle soluzioni per il ripristino di elementi in cemento armato e sui sistemi di rinforzo con tessuti in fibra di carbonio. Per concludere verrà presentato al pubblico il nuovo sistema <a href="http://www.kimia.it/it/blog/betonfix-hcr-microcalcestruzzo-a-elevate-prestazioni" title="Leggi: Betonfix HCR, il microcalcestruzzo a elevatissime prestazioni"><strong>Betonfix HCR, il "microcalcestruzzo" a elevatissime prestazioni</strong></a> per il <strong>consolidamento strutturale di solai e il ringrosso di travi e pilastri</strong>.</p>
<p>Il secondo appuntamento di formazione in Spagna è quello con il <strong>master</strong> dedicato al restauro e alla rigenerazione urbana che si terrà all'<strong>Università di Valencia</strong>.</p>
<p>Seguiranno infine due seminari: il primo ad <strong>Albacete (il 14 Novembre)</strong>, il secondo a <strong>Castellón (il 30 Novembre)</strong>. Entrambi sono organizzati in collaborazione con i rispettivi Ordini degli Architetti e affronteranno le tematiche legate al recupero e al consolidamento di edifici in muratura e calcestruzzo.</p>
<p>Sia il master che i due seminari di formazione saranno tenuti dal nostro Responsabile Tecnico in Spagna, l'<a href="https://www.linkedin.com/in/rene-machado-62aa431a/" target="_blank" title="Vai al profilo Linkedin di René Machado"><strong>Ing. René Machado</strong></a>.</p>
<div><img alt="L'Ing. René Machado durante un seminario formativo" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/articoli/seminari/seminari-e-fiera-novembre-2017/seminario-rene-machado-845x500.jpg" title="Seminario Kimia in Spagna con l'Ing. René Machado" />
<div class="img-caption center">L'Ing. René Machado a un recente seminario in Spagna</div>
</div>
<hr />
<div class="commento-progettista">
<div class="row">
<div class="col-sm-2"><a href="https://www.linkedin.com/in/federicopicuti/" target="_blank"><img alt="Federico Picuti, Responsabile della Comunicazione" class="left thumbnail" src="/sites/default/files/federico-picuti-kimia.jpg" style="width: 80px; height: 80px;" title="Federico Picuti, Responsabile della Comunicazione" /> </a></div>
<div class="col-sm-10">
<p><strong>Federico Picuti</strong>, Responsabile della comunicazione</p>
<p>Laureato in Comunicazione Multimediale a Perugia, lettore avido, sportivo quanto basta. In Kimia trasformo il nostro lavoro in comunicazione per il web. Il mio profilo <a href="https://www.linkedin.com/in/federicopicuti/" target="_blank"><strong>Linkedin</strong></a></p>
</div>
</div>
</div>
Ti è piaciuto il contenuto dell'articolo? Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle nostre novità.