<p><img alt="Kimia sponsor di A.C. Perugia Calcio per la stagione 2019-20" class="img-responsive" src="/sites/default/files/img/comunicati/kimia-sponsor-ac-perugia-calcio/kimia-sponsor-perugia-calcio-845x500.jpg" title="Kimia sponsor di A.C. Perugia Calcio per la stagione 2019-20" /></p>
<p>Kimia S.p.A. è lieta di annunciare che per la stagione di Serie BKT 2019-20 sarà <strong>sponsor ufficiale di A.C. Perugia Calcio</strong>. La sponsorizzazione rappresenta per l'azienda la prima partnership nel mondo dello sport e del calcio in particolare.</p>
<p>“Abbiamo una vocazione internazionale ma siamo legati profondamente al nostro territorio – ha dichiarato l'Ing. Eva Bisciotti, amministratrice delegata di Kimia – per questo siamo felici di poter affiancare il nostro brand a quello della principale squadra della nostra città. Il Perugia è molto amato dai tifosi e ha una storia affascinante. Kimia nasce peraltro nel 1979, l'anno del <strong>Perugia dei Miracoli</strong>, quello dell'imbattibilità nel campionato di Serie A. Speriamo quindi che la nostra azienda possa essere di buon auspicio per la nuova stagione".</p>
<p>Kimia è una delle realtà più importanti e apprezzate nel settore del recupero edilizio. L'azienda è stata la prima in Italia, nei primi anni Ottanta, a diffondere l'impiego dei materiali compositi per il <strong>consolidamento strutturale</strong> e tra le primissime al mondo a sviluppare materiali a elevata compatibilità per il <strong>restauro </strong>monumentale. Oggi, Kimia possiede una gamma ampissima di <strong>prodotti e tecnologie per i professionisti del settore</strong> e vanta In Italia il più alto numero di sistemi compositi fibrorinforzati certificati per il rinforzo strutturale.</p>
<p>L'esperienza e la qualità dei prodotti Kimia è testimoniata dai prestigiosi cantieri a cui nel tempo ha contribuito nel nostro Paese: l'impermeabilizzazione della Fontana di Trevi, le opere di messa in sicurezza post-sisma a L'Aquila, a Norcia e nelle Marche, il ripristino e rinforzo strutturale del Viadotto Italia − il secondo in Europa per altezza − e poi, ancora, gli interventi di recupero presso la Cappella degli Scrovegni a Padova, la Reggia di Caserta, il Teatro San Carlo di Napoli, le Procuratie Vecchie a Venezia, la Basilica di San Francesco ad Assisi, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, la Stazione Centrale di Milano e lo Stadio Meazza in San Siro.</p>
<p><strong>UFFICIO COMUNICAZIONE KIMIA</strong><br />
Mail: info@kimia.it<br />
Tel. 075.5918071<br />
Facebook/Twitter: @kimiaspa</p>
Ti è piaciuto il contenuto dell'articolo? Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato sulle nostre novità.